H-ACK - La spiaggia del futuro H-ACK - La spiaggia del futuro

Le coste italiane sono ecosistemi sempre più fragili di fronte al cambiamento climatico. L’innalzamento delle acque e il riscaldamento del Mare Mediterraneo che ne consegue sono tra le cause del peggioramento del fenomeno di erosione costiera, assieme a mareggiate e trombe d’aria. 

I processi di erosione riguardano infatti il 46% delle coste sabbiose italiane, e 40 milioni di metri quadrati di spiagge sono stati persi negli ultimi 50 anni (Fonte: Legambiente, Rapporto Spiagge 2022).

Allo stesso tempo, il modo in cui viviamo il turismo balneare, ma non solo, sta cambiando. Sempre più l’idea del turismo responsabile e sostenibile prende piede sia tra gli operatori del turismo che tra i turisti, ponendo quindi maggior attenzione all’ambiente ma anche al territorio di accoglienza e alle comunità che vi vivono.

Intanto i bisogni delle persone, nuovi ma non solo, chiedono risposte efficaci e servizi innovativi nelle strutture di accoglienza, con l’obiettivo di garantire – tra le altre cose – accessibilità e inclusività.

L'Italia è tra i Paesi europei con il maggior numero di stabilimenti balneari in relazione alle spiagge esistenti, sono presenti infatti nel 43% delle coste sabbiose (Fonte Legambiente 2022).

Per questo motivo gli stabilimenti balneari, oltre ad essere luoghi di relax e divertimento, possono diventare attori attivi del cambiamento nella cura delle nostre spiagge, per preservare, tutelare e valorizzare l’ambiente e la biodiversità, per salvaguardare il patrimonio culturale del territorio, per rendere questi luoghi accessibili a tutti, e offrire servizi ed esperienze innovative per rispondere alle nuove necessità delle persone.  

È proprio in quest’ottica che Onde Alte, Mareblu Adriatica e H-FARM hanno organizzato un hackathon che si terrà presso il campus di innovazione di H-FARM l’11 marzo 2023, con l’obiettivo di ideare e proporre progetti che disegnino una spiaggia del futuro sostenibile, responsabile e accessibile, progetti dedicati all’innovazione e alla riqualificazione delle aree balneari con una visione impact first.

Possono partecipare all’hackathon studentesse e studenti universitari e neolaureati. I partecipanti saranno divisi in team e verranno seguiti dai nostri mentor nella progettazione di servizi, prodotti ed esperienze dedicate allo sviluppo e all’innovazione delle aree balneari, attraverso metodologie e strumenti tipici del design thinking. 

Al termine della giornata i progetti più meritevoli saranno premiati da una giuria d’eccezione.

Iscriviti al primo hackathon che vuole reimmaginare gli stabilimenti balneari come luoghi con un impatto positivo per il pianeta e le persone. Ti aspettiamo l’11 marzo presso la Serra, nel campus di H-Farm!

Rifugiati, immigrazione, integrazione. Temi complessi, di estrema attualità, che richiedono riflessione, condivisione e, soprattutto, azione. Insieme a SingularityU Chapter Venice abbiamo deciso di dedicare un evento a queste tematiche, affrontandole dal punto di vista dell’innovazione tecnologica.

In che modo la tecnologia può risolvere le necessità delle persone coinvolte nelle fasi di primo soccorso, di integrazione e accoglienza? Quali strumenti o buone pratiche possono avere un impatto nella vita di chi cerca aiuto o assistenza in situazioni così delicate?

L’evento si svolgerà presso la sede della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Veneto a Jesolo il 27 Luglio 2017 a partire dalle 16:00.

Fondazione Feltrinelli

All’interno della terza edizione del Jobless Society Forum che si svolge oggi alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a Milano anche Onde Alte partecipa ad uno dei 9 tavoli di lavoro dedicato alla formazione.

Una giornata per condividere riflessioni e idee sulle maggiori trasformazioni che interessano il mondo del lavoro come gig economy e lavoro piattaforma, impresa e crescita inclusiva e occupazione giovanile. In una fase storica di cambiamento esponenziale in ogni ambito tecnologico e al contempo nelle dinamiche economiche di scambio, momenti come questo sono un’opportunità per confrontarsi e diffondere consapevolezza su alcuni dei temi centrali di questo tempo ‘crisalide’ dove le disuguaglianze e la povertà nella nostra società sono in forte aumento, specie per le fasce giovani, e la nostra umanità deve diventare un tema di assoluta centralità per tutti. Si dice che tecnicamente siamo fuori dalla crisi economica ma la crisi sociale è forte e presente.

Tra i tanti indicatori, si contano 1.200.000 bambini in stato di povertà assoluta. Tre volte la misura del 2009, prima della crisi economica. Da Sud a Nord della nazione. Che ne sarà di questi bambini lungo il percorso della loro vita?

Una giornata per condividere riflessioni e idee sulle maggiori Sono sempre più gli uomini e donne che fanno lavori precari e che non hanno corrispondenza con gli studi o i percorsi professionali fatti in precedenza. Stiamo vivendo un sommovimento sociale che ha ridefinito la mappa dei rischi, portando tutti a stare un po’ peggio. A differenza di tanti altri paesi Europei.

Mettersi assieme per ragionare su come ripensare formazione, competenze, welfare, forme di lavoro, sono occasioni preziose e siamo felici di esserci.

Massimiliano Ventimiglia

Massimiliano Ventimiglia ha partecipato oggi alle 13 a Roma ad una tavola rotonda alla Camera dei Deputati organizzata da Movimenta, la formazione politica guidata da Alessandro Fusacchia, per portare la nostra visione su come la Cultura e il Design siano forza determinanti per accelerare l’orientamento del sistema paese verso il social impact investing.

Il social impact non è un territorio periferico ma è un punto focale di attenzione per tutti gli attori, sia privati che politici, un motore imprescindibile per ritornare a sperare nel futuro.

Un tema centrale affrontato con relatori coinvolti in prima persona: Gianluca Misuraca, co-autore del Social Impact Investment Report e Joint Research Center della Commissione europea, Denise Di Dio, ricercatrice, Managing Director di TIRESIA (Politecnico di Milano) e presidente di Movimenta, Oscar di Montigny, divulgatore di princìpi di economia 0.0, Monique Calis, managing director e partner di Martel Innovate. Il gruppo di discussione è stato moderato da Roberta Talarico, esperta di affari europei ed internazionali impegnata a promuovere un approccio culturale alle questioni per sollecitare l’innovazione sociale e il cambiamento con le persone al centro.

Saremo presenti ad un evento dedicato a insegnanti e studenti all’interno di Fiera4passi, uno tra i più importanti eventi nazionali nel campo dell’economia sostenibile.
Potrete trovarci anche al bookshop della fiera per l’intero weekend. Se volete sapere cosa facciamo e cosa potremmo fare insieme vi aspettiamo a Treviso.