Le 9 traiettorie tematiche di Onde Alte per l’A.S. 2025/26

traiettorie tematiche di Onde Alte traiettorie tematiche di Onde Alte

Per una scuola che ascolta, trasforma e genera possibilità.

Abitiamo un tempo che non ci lascia più scegliere se cambiare. Ma solo come.
Un tempo fragile, interconnesso, imprevedibile.
In cui educare non può più voler dire semplicemente trasmettere contenuti, ma aprire spazi.
Spazi in cui imparare a stare. A sentire. A scegliere.
A restare umani mentre tutto cambia.
Nel costruire l’offerta formativa 2025/26, ci siamo posti una domanda semplice e radicale:

Qual è il compito dell’educazione oggi?

La nostra risposta non è un programma. È una visione.
Una mappa di senso, fatta di traiettorie che attraversano il presente e cercano futuro.
Una geografia educativa fatta di esperienze, linguaggi e strumenti per accompagnare studenti, studentesse e docenti in percorsi trasformativi, concreti, profondamente umani.
Queste 9 traiettorie tematiche sono il cuore della proposta formativa di Onde Alte.
Sono il nostro modo di leggere il mondo. E di abitare la scuola.
Ognuna di esse è una porta aperta. Un invito. Una possibilità.

Geografie interiori

Geografie Interiori

Parola chiave: Radici
Educazione emotiva, identità, narrazione del sé.

In un tempo di disorientamento, serve tornare a sé. Questa traiettoria propone laboratori che aiutano studenti e docenti a esplorare il proprio paesaggio interiore, a nominare le emozioni, a fare silenzio, a raccontarsi. Per rafforzare l’autoconsapevolezza, generare fiducia, costruire relazioni autentiche.

Esempio di laboratorio:
Chi saremo da grandi – Un percorso di orientamento esperienziale che aiuta ragazze e ragazzi ad ascoltarsi, a connettere passioni, attitudini e futuri possibili, partendo dalla domanda più difficile: chi sono? e chi, cosa, posso essere?

Società future

Società future

Parola chiave: Futuro
Cittadinanza globale, giustizia sociale, scenari

Per educare al cambiamento serve immaginare ciò che ancora non c’è. Questa traiettoria attiva pensiero critico e visione sistemica, offrendo strumenti per leggere il presente e progettare un futuro più giusto, partecipato, condiviso.

Esempio di laboratorio:
Civic Hack – Una sfida civica collaborativa per progettare soluzioni a problemi reali del territorio, in forma di hackathon.

Intelligenze ibride

Intelligenze ibride

Parola chiave: Ibridazione
AI literacy, making, creatività digitale

Umano e artificiale non sono più opposti.
Questa traiettoria riguarda le STEAM in modo profondo, esplora il dialogo tra mente e macchina, tra codice e pensiero, tra creatività e algoritmo. Per abitare la tecnologia in modo critico, consapevole, generativo.

Esempio di laboratorio:
Creare con l’AI – Per sperimentare gli strumenti dell’intelligenza artificiale generativa e riflettere sul loro uso etico e creativo.

Ecologie del vivente

Ecologie del vivente

Parola chiave: Cura
Clima, interdipendenza, empatia planetaria

Abitare il mondo significa riconoscerne la complessità.
Questa traiettoria accompagna studenti e docenti in un percorso di connessione con il vivente: per sentirsi parte, per agire con responsabilità, per riattivare la meraviglia.

Esempio di laboratorio:
EcoArte – Un’esperienza artistica ecologica, in cui l’ambiente diventa materia e significato, attraverso opere condivise.

Corpi politici

Corpi politici

Parola chiave: Presenza
Diritti, diversità, pluralità, convivenza, conflitti

Il corpo è spazio educativo e politico.
Questa traiettoria esplora le differenze come valore, i diritti come pratica quotidiana e il conflitto come occasione educativa. Per allenare lo sguardo all’altro, costruire convivenza e riscoprire nella parola uno strumento di presenza e trasformazione.

Esempio di laboratorio:
Voce Pubblica – Un laboratorio per progettare campagne visive su temi civici e sociali. Comunicazione attiva, consapevole, trasformativa.

Didattiche inedite

Didattiche inedite

Parola chiave: Trasformazione
Challenge-based learning, valutazione trasformativa, apprendimento attivo

Cambiare la scuola significa cambiare il modo in cui si apprende. Questa traiettoria propone laboratori basati su gioco, sfida, co-creazione, prototipazione. Per rinnovare la didattica con approcci inclusivi, dinamici e orientati al fare.

Esempio di laboratorio:
L’arte dei dati – Un percorso per trasformare numeri, tabelle e statistiche in narrazioni visive ed emozionali. Per dare forma alle informazioni e voce alla realtà.

Estetiche del mondo

Estetiche del mondo

Parola chiave: Espressione
Arte, bellezza, linguaggi visivi e performativi

L’arte come lente per guardare il mondo. Questa traiettoria esplora linguaggi simbolici, visivi, performativi e poetici come strumenti di consapevolezza, connessione, trasformazione.

Esempio di laboratorio:
Creative Gym – Photo/Music Edition – Un laboratorio per raccontare emozioni e realtà attraverso immagini, suoni e narrazioni visive. Uno spazio espressivo in cui arte e sensibilità si incontrano.

Natura come maestra

Natura come maestra

Parola chiave: Connessione
Outdoor learning, lentezza, immersione

Uscire dall’aula per tornare a respirare. Questa traiettoria valorizza la natura come spazio educativo: per osservare, rallentare, camminare. Per imparare col corpo e con i sensi. Per coltivare un’educazione viva, attenta ai silenzi e capace di custodire ciò che spesso non si dice.

Esempio di laboratorio:
Paesaggi di silenzio – Un’esperienza immersiva nella natura per esplorare ascolto, attenzione e interiorità.

Ambienti digitali e sicurezza

Ambienti digitali e sicurezza

Parola chiave: Consapevolezza
Spazi sicuri, benessere mentale, cittadinanza digitale

Viviamo immersi nello spazio digitale, ma la sua comprensione profonda resta spesso superficiale.
Troppe volte si dà per scontato che le nuove generazioni siano “nativi digitali”, mentre in realtà sanno navigare, ma non leggere. Sanno pubblicare, ma non sempre comprendere. Sanno creare, ma non necessariamente proteggersi. Dal contrasto al cyberbullismo all’educazione alle identità online, dalla prevenzione delle dipendenze da schermo alla padronanza dei linguaggi del web, dalla sicurezza dei dati alla comprensione dell’intelligenza artificiale.
Non si tratta solo di “sapere usare”, ma di abitare il digitale con pensiero critico, autonomia e umanità.

Esempio di laboratorio:
Oltre lo Schermo – Un laboratorio per navigare il mondo digitale con consapevolezza e responsabilità, affrontando rischi, sfide e possibilità dello stare online.

Per i più piccoli: una nuova alleanza educativa per Onde Alte

Un’offerta dedicata alle scuole primarie e secondarie di primo grado, in collaborazione con H-FARM Labs & Camps.

Anche i bambini e i preadolescenti vivono immersi nella complessità del mondo digitale e sociale, spesso senza avere gli strumenti per comprenderlo o abitarlo in modo consapevole.
Per questo, Onde Alte ha attivato una nuova partnership con H-FARM Labs & Camps, centro di eccellenza nazionale in ambito edutech, per portare nelle scuole primarie e secondarie di primo grado laboratori esperienziali dedicati all’esplorazione creativa e digitale.

Le esperienze proposte sono progettate per:

  • allenare le competenze trasversali (collaborazione, ascolto, problem solving)
  • stimolare la curiosità verso la tecnologia
  • fornire le basi per una digital literacy profonda, accessibile e umana

Esempi di laboratori attivabili:

  • Videogiochi, Intelligenza Artificiale e Sport
  • Robotica, creatività e Sport
  • Fare Coding, Costruire e Giocare con Minecraft
  • VR, Droni e Sport
  • Modellazione e Giochi 3d con Roblox

Alcuni dei laboratori possono essere svolti in sede scolastica, altri presso il campus H-FARM.

Come attivare un laboratorio nella tua scuola?

L’offerta formativa di Onde Alte conta numerosi laboratori per ciascuna delle traiettorie presentate. Saremmo felici di parlarne per illustrarvi tutte le possibilità.

  1. Scrivici a progetti@ondealte.com

Ti risponderemo personalmente per ascoltare il contesto della tua scuola, chiarire dubbi e valutare insieme le possibilità operative (durata, formato, numero partecipanti, location, fondi attivabili).

  1. Co-progettiamo insieme

Ogni laboratorio può essere adattato: scegliamo insieme i moduli, il livello scolastico, gli obiettivi trasversali, la logistica. Possiamo lavorare in presenza o in forma ibrida.

  1. Attiviamo e accompagniamo

Il nostro team educativo segue tutte le fasi: briefing, facilitazione, materiali, documentazione finale. 

Per le scuole è possibile utilizzare fondi PNRR, POF, Agenda Sud, fondi regionali, o attivare collaborazioni con enti locali.

Vuoi parlarne a voce? Scrivici una mail o un messaggio su Whatsapp e fissiamo un appuntamento.