NextGenAI: l’innovazione di Onde Alte per un evento rivoluzionario

Nextgen Ai

Il summit NextGenAI, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha segnato un passo importante nel dialogo sull’intelligenza artificiale applicata all’educazione. Oltre 1200 studenti, 250 docenti, decine di esperti, istituzioni e università si sono confrontati su opportunità, rischi ed evoluzioni future, in un evento che ha saputo unire visione strategica e applicazioni concrete.

Onde Alte ha avuto un ruolo chiave nella progettazione e nella gestione di diversi aspetti dell’evento, contribuendo a creare un’esperienza immersiva, interattiva e tecnologicamente avanzata.

Un’identità visiva forte per un evento d’impatto

Per un evento di questa portata, era fondamentale costruire un’identità visiva chiara, riconoscibile e coerente. Abbiamo curato l’intera brand identity, declinandola su tutti i materiali fisici e digitali. Dalla creazione dei gadget personalizzati, ai totem informativi e segnaletica interna, fino alla vestizione grafica degli spazi del MiCo a Milano, il più grande centro congressi d’Europa, ogni elemento è stato pensato per guidare i partecipanti e rendere l’esperienza più coinvolgente.

La Control Room AI: 2.000 minuti di contenuti processati in tempo reale

Uno degli aspetti più innovativi di NextGenAI è stata la gestione dei contenuti prodotti durante l’evento. Abbiamo creato e coordinato la Control Room AI, un team dedicato che ha lavorato in tempo reale per processare e sintetizzare i momenti più significativi dei panel e delle conferenze.

  • Oltre 2.000 minuti di interventi processati in tempo reale
  • Quasi 200 highlight prodotti e trasmessi sugli schermi del MiCo
  • Distribuzione diretta degli highlight ai partecipanti per supportare le attività didattiche
Hihglights Completo Completo Mobile

Analisi dei Position Paper: quando AI e intelligenza umana si incontrano

L’evento ha coinvolto attivamente oltre 1200 studenti, che hanno lavorato alla produzione di 40 Position Paper su tematiche legate all’intelligenza artificiale e al futuro della scuola.

Per la selezione dei contributi più rilevanti, abbiamo sviluppato un processo che ha combinato tecnologia e competenza umana:

– Un algoritmo di analisi testuale ha catalogato automaticamente i contenuti, evidenziando i temi salienti e valorizzando tutto lo spettro dei contributi.

– Un team di esperti ha poi affinato la selezione, garantendo un bilanciamento tra il rigore e i limiti dell’AI e il valore della riflessione umana.

40 card riassuntive per la cerimonia finale

Il lavoro degli studenti non si è fermato alla fase di analisi. Per valorizzare il loro contributo, abbiamo prodotto 40 card riassuntive, utilizzate durante la cerimonia finale alla presenza del Ministro.

Queste card hanno sintetizzato i concetti chiave emersi nei Position Paper, trasformandoli in un formato chiaro, immediato e condivisibile.

Card Mockup

L’AI al servizio dell’educazione: un approccio etico e concreto

Onde Alte crede fermamente in un uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale, specialmente nel mondo della formazione. NextGenAI è stata l’occasione perfetta per dimostrare che questa tecnologia può:

– Migliorare l’esperienza degli eventi formativi, rendendoli più interattivi e accessibili.
– Supportare la didattica, offrendo strumenti di analisi e sintesi avanzati.
– Dare voce a studentesse e studenti, valorizzando il loro contributo attraverso processi di selezione strutturati e trasparenti.

Il nostro lavoro su NextGenAI è solo l’inizio

L’esperienza di NextGenAI rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso di innovazione. Continueremo a sviluppare soluzioni che uniscono AI e formazione, per rendere l’educazione sempre più inclusiva, dinamica e all’avanguardia.

 

Video e immagini sono di proprietà dei rispettivi autori.
Video a cura di Noir Studio
– Foto di Stefano Mantovani