Tornano gli Hackathon Civici con “Carisma e STEM per cittadini del futuro”

Civic hack

Gennaio 2025 segna l’inizio di un entusiasmante progetto a cui siamo orgogliosi di contribuire. “Carisma e STEM per cittadini del futuro” è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale che, attraverso attività di Orientamento e Formazione, accompagnerà studentesse e studenti di sei Scuole Superiori Canossiane nell’esplorazione del mondo delle STEM e del loro legame con la sostenibilità ambientale.

Una solida rete di partner guidata da ENAC Ente Nazionale Canossiano ets, realizzerà diverse attività didattiche immersive per rafforzare l’alfabetizzazione scientifica, migliorare le competenze STEM e introdurre al metodo scientifico. 

Da attività di lettura di paper scientifici e Debate, a incontri con esperti, laboratori immersivi presso centri di ricerca e università, fino a incontri di Service Design e Life Coaching. Il percorso culminerà in uno spettacolo teatrale dedicato a Maria Sibylla Merian, naturalista ed esploratrice visionaria, che nel Seicento rivoluzionò lo studio degli insetti e della natura con un audace viaggio scientifico in Sud America, sfidando le convenzioni del suo tempo e rivoluzionando lo studio della natura.

E’ in questo interessante contesto che prenderanno vita, nel corso dell’anno, i nostri Civic Hackathon, un formato didattico Challenge- based, con finalità formative, imprenditoriali e sociali. Progettati secondo l’approccio del Design thinking, guidano studentesse e studenti in un percorso che, partendo dall’analisi e dallo studio di un problema complesso, li porta a ideare e prototipare soluzioni innovative.

Civic Hack Polaris Civic Hack Polaris

Gli Hackathon Civici sono un format didattico esperienziale creato nel 2018 da Onde Alte, in occasione di un tour promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che in un anno ha toccato 26 città per affrontare le sfide sociali dell’Italia. L’iniziativa ha fatto emergere talenti e motivazioni di ragazzi e ragazze, offrendo loro strumenti concreti per partecipare attivamente al cambiamento dei territori.

Il termine Civic richiama il concetto di Innovazione Sociale e Civica, un ambito che negli ultimi anni ha orientato l’innovazione verso un impatto positivo per la collettività. La parola Hackathon, invece, descrive il metodo con cui gli studenti vengono guidati in questa esperienza, e porta in gioco il mondo della tecnologia e delle pratiche sperimentate nei poli internazionali dell’innovazione. Si tratta di una vera e propria maratona progettuale immersiva, in cui i partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, immaginano soluzioni innovative a una sfida proposta, mettendo in gioco creatività, spirito critico e mentalità imprenditoriale, e adottando un processo iterativo e collaborativo.

Con il progetto “Carisma e STEM per cittadini del futuro”, organizzeremo 5 Hackathon Civici negli Istituti Canossiani coinvolti, per proporre soluzioni a sfide legate al tema della sostenibilità ambientale. Sarà un’occasione per sensibilizzare le nuove generazioni sulle sfide ambientali, promuovendo un approccio scientifico e concreto alla sostenibilità. Gli Hackathon civici permetteranno a studenti e studentesse di esplorare il legame tra scienza, tecnologia e tutela dell’ambiente, avvicinandoli alle discipline STEM e ai green jobs, fondamentali per costruire un futuro più sostenibile. Allo stesso tempo, sarà un modo per superare gli stereotipi di genere, incoraggiando ragazze e ragazzi a considerare le materie scientifiche come un percorso accessibile e ricco di possibilità.

L’obiettivo dell’intervento formativo è la trasformazione degli studenti e delle studentesse in futuri innovatori sociali o ‘civic hackers’. Grazie ad un percorso guidato e supportato da strumenti specifici, verranno stimolate competenze chiave come la creatività, il pensiero critico e la collaborazione, con l’obiettivo finale di formare cittadini consapevoli e attivi nel cambiamento della società.

Fondo per la repubblica digitale

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inoccupati, lavoratori a rischio disoccupazione causa dell’automazione, dipendenti, collaboratori e volontari degli enti dell’economia sociale, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado e persone detenute. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali.