CBL Academy

Cbl Academy Cbl Academy

CBL Academy è un laboratorio pratico pensato per introdurre a Docenti e Dirigenti scolastici di ogni ordine e grado il Challenge Based Learning (CBL), un approccio pedagogico che trasforma l’apprendimento in un’esperienza dinamica e coinvolgente. Il CBL si fonda sull’idea che gli studenti apprendono meglio quando affrontano sfide reali e significative, legate al loro contesto di vita e capaci di stimolare il pensiero critico e la creatività.

Nel corso del laboratorio, i partecipanti esplorano le origini del CBL, le sue applicazioni didattiche e i principali formati educativi da lui derivati. Grazie ad un canvas disegnato ad hoc, apprendono la struttura per progettare e implementare esperienze CBL nelle proprie scuole, con una forte enfasi sull’interazione attiva tra studenti, docenti e la comunità. 

I partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare la formulazione di una sfida, immaginando proposte per tematiche rilevanti come la sostenibilità, l’innovazione sociale e le problematiche contemporanee. In base agli obiettivi e alla durata del corso, è possibile approfondire le fasi di progettazione e il ruolo del mentor facilitatore. Il corso può offrire strumenti, metodologie e strategie per integrare il CBL nei propri percorsi educativi, stimolando il lavoro collaborativo, la riflessione critica e il coinvolgimento diretto degli studenti.

L’obiettivo di CBL Academy è di fornire ai docenti e dirigenti scolastici competenze pratiche e metodologiche per trasformare la didattica in un’esperienza immersiva, interattiva e profondamente connessa con le sfide del mondo reale.

Fasi di lavoro

Introduzione e scenario

Attività di icebreaking per favorire un clima positivo.  Introduzione all’esperienza didattica. Presentazione del CBL, delle sue origini, delle teorie di base e dei benefici per lo sviluppo delle competenze del 21° secolo.

Fase didattica

Introduzione al framework CBL, con focus sulle 4 fasi principali: Esplorazione, Ideazione, Prototipazione, Presentazione. Illustrazione del CBL Canvas per progettare e documentare le attività.

Lavoro in gruppo

Attività pratiche per sperimentare alcuni passaggi di progettazione di un laboratorio CBL.

Riflessioni e feedback

Confronto e feedback sulla possibilità di implementare il CBL nelle scuole.

Competenze sviluppate

Pianificazione e progettazione di didattica innovativa / Competenze metodologiche sul CBL / Collaborazione e scambio critico / Adattabilità al cambiamento / Gestione dell’apprendimento attivo e partecipativo / Promozione del pensiero critico e della creatività negli studenti / Capacità di integrare approcci interdisciplinari nella progettazione delle lezioni / Sviluppo di competenze di mentorship per guidare gli studenti nel processo di apprendimento / Facilitazione di un clima di collaborazione tra docenti e studenti / Conoscenza degli strumenti digitali e delle tecnologie educative per supportare il CBL / Capacità di promuovere una cittadinanza attiva e responsabile tra gli studenti.

Metodologie utilizzate

Design thinking / Challenge-Based Learning (CBL) / Project-Based Learning (PBL) / Practical Learning / Collaborative Learning / Critical Thinking